mercoledì 5 giugno 2019

COME E' ANDATO IL SEMINARIO

E siamo al resoconto del Seminario dell'11 maggio.
Una breve introduzione di Qualiano e Vannini ci ricorda che siamo al terzo appuntamento del ciclo biennale  di seminari dal titolo: La famiglia al tempo dell’individualismo.

Il  primo incontro intitolato: Relazioni pericolose (di aprile 2018) ha offerto  riflessioni su come oggi il comportamento narcisista sia diffuso tantissimo e soddisfare i propri bisogni è il punto centrale dell’agire mentre, per entrare in una relazione affettiva è necessario riuscire a tollerare le possibili sofferenze non gradite; così come  uno sguardo sull’etica della persona, e sulla sua capacità di esercitare volontà e responsabilità, ci hanno mostrato che la sessualità nella relazione può essere il luogo della comunione totale o quello della sua frantumazione.
Nel secondo seminario dal titolo : Ruoli e copioni affettivi e sessuali,  (di ottobre 2018) abbiamo ascoltato la visione sociologica dei  cambiamenti nelle strutture familiari degli ultimi 30 anni. Oggi sono rare le famiglie con 3/4 generazioni, calde e accoglienti, ma frequenti sono le famiglie monogenitoriali ,con ruoli non ben definiti. 
Nella  successiva visione psicologica abbiamo ascoltato di  famiglie nelle quali è intervenuto un trauma che ha reso difficile la costruzione della sicurezza di sé. “ chi non si è sentito amato rischia di rifugiarsi nella dipendenza con gravi ricadute sulla vita della sua famiglia, crisi di depressione o malattie psicosomatiche gravi. Una approfondimento molto specialistico e, forse,  fin troppo clinico per la nostra specifica professionalità di consulenti familiari. 

Il terzo Seminario affronta le:   Interazioni e complicazioni : istruzioni per l’uso .
La tematica  dell’interazione nella coppia, dal punto di vista  affettivo e sessuale, spaziando su famiglia allargata, esigenze affettive  e orientamenti sessuali, e quella centrata sui conflitti di coppia e familiari, distruttivi e costruttivi, in cui è fondamentale conoscere la differenza tra conflitto e violenza, negoziazione e atteggiamenti costruttivi.
Per rendere maggiormente interattivo il seminario, sono stati somministrati due questionari su questi argomenti, i cui risultati pubblichiamo nel resoconto di questa giornata.
La prima relazione è di Rosanna Intini, medico e psicoterapeuta, nel direttivo del Centro italiano di sessuologia, che ha parlato delle famiglie allargate e degli orientamenti sessuali dei suoi componenti, che possono subire cambiamenti di orientamento e attrazione sessuale, che provocano conseguenze rilevanti in famiglia.
La seconda relazione di Rita Roberto, pedagogista e consulente familiare, che ha illustrato come i  conflitti distruttivi e costruttivi presenti nella famiglia possono essere fonti di  violenza o di crescita. 
Dopo la pausa, nel pomeriggio insieme alle relatrici sono stati affrontate le possibili strategie di risoluzione. 





Per vedere la relazione di Rosanna Intini e i risultati del questionario CLICCA QUI









Per vedere la relazione di Rita Roberto e i risultati del questionario CLICCA QUI





I lavori del pomeriggio hanno visto le due relatrici rispondere ad una serie di domande dei partecipanti sugli argomenti delle relazioni e le sensazioni nate con la somministrazione dei questionari di sensibilizzazione.
Poi vi è stato il lavoro dei gruppi su un caso aderente alla problematica presentata. 
Per vedere la seconda parte CLICCA QUI.

Alla fine della giornata è stato compilato il Questionario di gradimento da parte dei partecipanti  e i  risultati sono stati pubblicati con le osservazioni e i suggerimenti proposti. Per vederli  CLICCA QUI


Nessun commento:

Posta un commento